Nojà…“noi” in dialetto locale

nasce dall’idea di Luca, un ragazzo che nasce e vive in città, ma che da bambino durante le vacanze estive poteva scorrazzare libero e felice nell’azienda del nonno sulle colline marchigiane, e la moglie Silvia, originaria di un paesino vicino Pergola.

Entrambi legati da un passato comune, a quelle stesse colline che li hanno cullati e coccolati da bambini, compiono una scelta che rivoluziona la loro vita: scelgono di riprendere in mano l’azienda di famiglia, rimasta ormai in stato di abbandono, e da Roma si trasferiscono nelle Marche.

Ha così inizio la loro avventura nella coltivazione dei grani antichi, dando vita ad un progetto agricolo basato sui metodi biologici e tipici dell’agricoltura sostenibile: la tutela della salute dell’operatore agricolo e del consumatore e la conservazione nel tempo della fertilità del suolo e delle risorse ambientali, utilizzando tecniche agricole in grado di rispettare l’ambiente e la biodiversità.

La cura e la presenza costante di Luca e Silvia lungo tutte le fasi della produzione, dalla semina al confezionamento, rendono speciali i loro prodotti; l’azienda pian piano sta diventando sempre più a circuito chiuso: i grani utilizzati sono solo aziendali e la semente è autoprodotta tramite un attento processo di selezione.

Seguendo la filiera in ogni singolo passaggio, possono controllare e far sì che il prodotto sia realmente ottimo e di qualità; sono loro stessi i garanti e mai potranno abbassare il grado di attenzione.

Ciò vuol dire che a fine trasformazione in quella farina, in quella pasta o in quel biscotto c’è una parte di loro, una parte di NOJA’.


© Copyright 2022 S.A.VANGELISTA LUCA S.n.c. di Luca Vangelista

Sede aziendale: Località Valrea, 13/14 – 61045 PERGOLA (PU)

P.IVA 02788850416